

L’importanza della Ricerca Clinica
Presentazione e link alla registrazione
L’importanza della Ricerca Clinica: come l’innovazione tecnologica migliori i metodi di prevenzione, di diagnosi e di cura.
Data: 12 Maggio 2021, in diretta live sulla piattaforma Met-channel e sul canale Youtube EUPATI con relatori in presenza dalla Sede del Policlinico A. Gemelli di Roma.
Un’iniziativa di Accademia del Paziente Esperto EUPATI (AdPEE), con il contributo non condizionato di Olympus.
L’evento ha l’obiettivo di approfondire il tema dell’innovazione tecnologica , grazie all’intervento di tre stimati esponenti del mondo accademico, a confronto con alcuni autorevoli rappresentanti dei Pazienti e dell’informazione scientifica.
Ospiti in presenza dalla Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma:
Giovanni Scambia: Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli – IRCCS
Guido Costamagna: Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Traslazionale UCSC- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli.
Vincenzo Valentini: Direttore del Dipartimento Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli – IRCCS
Paola Kruger – Paziente Esperto EUPATI
Stefania Canarecci – Presidente Amici Lazio (Associazione di pazienti affetti da MICI)
Giulio D’Alfonso – Direttore Osservatorio Trial
Moderatore: Michele Mirabella
Link alla registrazione del Webinar

HTA – Health Technology Assestment
Presentazione e Link alla registrazione
Il seminario web, realizzato in collaborazione con Sanofi, è parte integrante di un percorso formativo ideato in successione dei due minicorsi già realizzati quest’anno da Accademia dei Pazienti.
I due minicorsi, in ordine di tempo e di argomento, sono iniziati a gennaio 2018 con il primo incontro dal titolo “Dalla scoperta della molecola agli studi clinici” ed il secondo ad aprile 2018 dal titolo “Dall’autorizzazione all’immissione in commercio fino al corretto utilizzo dei farmaci”.
Il webinar che conclude questo ciclo formativo ha affrontato il tema dell’HTA ed è stato seguito dai pazienti e rappresentanti di pazienti, che hanno partecipato ad entrambi i minicorsi.
la Dott.ssa Paola Kruger, Paziente Esperto EUPATI, ha posto una serie di domande fondamentali sul HTA al Prof. Americo Cicchetti – Professore di Economia Sanitaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – e al Prof. Andrea Marcellusi – Ricercatore di Economia Sanitaria al CEIS della Facoltà di Economia all’Università di Tor Vergata di Roma – i quali hanno risposto ai vari punti in maniera molto chiara e alla portata di tutti.
Per chi non fosse riuscito a seguirlo o volesse rivederlo, il video del webinar è disponibile sul canale YouTube di ADPEE al seguente link

Cosa sono i Farmaci Generici?
Contenuti del Corso e Registrazione
Che cosa sono i farmaci equivalenti?
2 Ci sono differenze tra i farmaci equivalenti e i farmaci di marca,ovvero i farmaci di riferimento?
3 Perché i farmaci equivalenti costano di meno?
4 Come possiamo capire quando ci troviamo davanti ad una confezione di equivalente o di marca?
5 Il farmacista può decidere in autonomia di dare un farmaco equivalente?
6 Chi è che ha il compito di controllare qualita, sicurezza ed efficacia dei farmaci equivalenti?
7 Bioequivalenza. Possiamo spiegare velocemente di cosa si tratta?
8 Possiamo quindi affermare che il farmaco equivalente è sicuro tanto quanto quello di marca?
9 Possiamo dunque affermare che il prezzo non va ad influire su questi parametri?
10 Il minor prezzo non significa anche una maggiore tolleranza sulla quantità di principio attivo?
12 In che modo questa scelta aiuta il servizio sanitario nazionale e la sostenibilità delle cure?
13 Esistono equivalenti anche per malattie piùgravi e complesse?
14 Che cosa sono gli eccipienti e come possono influenzare l’azione del principio attivo?
15 Un farmaco equivalente può avere un contenuto di principio attivo con un’oscillazione del 20%?
16 In UE e negli USA si hanno le stesse regolamentazioni per gli equivalenti vigenti in Italia?
17 Per un’azienda farmaceutica l’immissione in commercio di un farmaco equivalente costa meno?
18 Come si può spiegare la resistenza all’impiego di farmaci equivalenti oncologici?
19 Solo in Italia esiste una certa diffidenza nell’impiego dei farmaci equivalenti?
20 Ci sono medici di famiglia che sono contrari all’utilizzo degli equivalenti?