

Associazione Contro il Melanoma (ACM) Pisa
L’Associazione Contro il Melanoma (ACM, Onlus), c/o Unità Operativa di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana – Santa Chiara, Via Roma, 67 – 56126 Pisa è fondata a Pisa nel 2004 per volontà del Prof. Giorgio Bronzetti, paziente, allo scopo di promuovere la prevenzione e la cura di questo particolare tumore. Le principali attività dell’associazione sono: la raccolta di fondi da destinare al sostegno economico di progetti di ricerca per la lotta al melanoma; l’istruzione e la formazione dei giovani ricercatori; le campagne di educazione dei cittadini e di informazione nelle scuole primarie e secondarie per la prevenzione del melanoma; la terapia dei pazienti affetti da melanoma e il supporto ai loro familiari. ACM è costituita da : pazienti, parenti e amici di pazienti, medici, farmacisti, biologi e simpatizzanti

DIABETE FORUM
DF – DIABETE FORUM, nasce come coordinamento nazionale in rappresentanza delle moltissime associazioni locali a tutela delle persone affette da diabete mellito sia di tipo 1 che di tipo 2.
FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI EMOFILICI
La Federazione delle Associazioni Emofilici è una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale che ha tra i compiti principali previsti dal proprio Statuto:
- operare per risolvere i problemi medici e sociali degli emofilici in Italia e coordinare, sostenere e rappresentare le Associazioni degli emofilici e coagulopatici dinanzi le Istituzioni nazionali e internazionali;
- informare, educare, stimolare e coordinare tutte le attività volte al miglioramento dell’assistenza clinica e sociale degli emofilici in Italia e al potenziamento della ricerca scientifica nel settore delle malattie della coagulazione e della terapia genica;
- stimolare e sostenere i Centri per l’Emofilia esistenti in ogni Regione e contribuire al sorgere di Servizi di emergenza emorragica più vicini ai luoghi di domicilio degli emofilici;
- collaborare fattivamente con l’Associazione Italiana dei Centri Emofilia, concorrendo alla promozione e organizzazione del Congresso Nazionale sui problemi clinici e sociali dell’emofilia;
- rappresentare e assistere le Associazioni e i singoli a esse associati dinanzi l’Autorità Amministrativa e Giudiziaria nell’ottenimento di giuste ed eque riparazioni dei danni da infezioni virali causate dai farmaci plasma derivati, e di fronte alle Istituzioni competenti al fine di tutelare livelli di assistenza medica che consentano adeguate terapie preventive, d’urgenza e domiciliari.
Federazione Diabete Emilia Romagna ha come finalità ilsupporto, tutela, informazione e formazione per persone con diabete e loro familiari. Difesa diritti, accesso alle cure e all’innovazione tecnologica e farmacologica.

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI HEALTH COACHING
AIHC è la prima Associazione italiana con un focus specifico sull’empowerment delle persone. Essa sostiene il consolidamento di un sistema sociale ed economico in cui tutti i soggetti pubblici e privati, profit e non profit che operano affianco e nel SSN, perseguano il miglioramento della qualità della vita delle persone, sia quella affette da patologie di qualsiasi genere e a qualsiasi stadio, sia quelle che vogliano intraprendere percorsi di invecchiamento in armonia. AIHC intende perciò favorire il processo di ritorno al benessere o il mantenimento di uno stato di salute accettabile per le persone e, al tempo stesso, una costante promozione della salute.

La finalità di PTEN ITALIA è divulgare le notizie riguardanti le PHTS (Pten Hamartoma Tumor Sindrome) a livello Regionale Nazionale ed Europeo. Diffondere le poche notizie che si hanno ai MMG e PLS. Supportare online i pazienti e/o caregiver che si trovano ad affrontare nuove difficoltà burocratiche (malattia rara non riconosciuta al momento nei LEA). Creazione di un “ponte virtuale di ricerca” Italia (o Europa) con Cleveland (USA) unico centro di ricerca per queste sindromi.

L’Associazione Salute Donna Onlus nasce nel 19 Gennaio del 1995 presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, per volontà della nostra fondatrice Annamaria Mancuso, dopo una toccante esperienza di malattia: tumore al seno.
Grazie alla dedizione dei nostri volontari e al continuo sostegno dell’Istituto dei Tumori di Milano, siamo cresciuti rapidamente. Siamo impegnati a diffondere una diversa cultura della malattia oncologica, che va dalla promozione del Codice Europeo contro il Cancro alla diffusione ed insegnamento di tecniche che portino verso una diagnosi il più precoce possibile della malattia. Il nostro desiderio è di riuscire a fare sempre di più affiancando gli operatori dell’Istituto Tumori e di altre aziende ospedaliere.